Pepe del Madagascar Voatsiperifery
Pepe Selvaggio raro e prezioso
Il Piper borbonense è una specie di pianta del genere Piper. Parente stretto del pepe nero , le sue bacche sono usate come spezia, e che spezia! Il nome così particolare di questo pepe del Madagascar, ovvero pepe Voatsiperifery, deriva dalla lingua locale malgascia dove Voa significa “i frutti” e tsiperifery si traduce in “questa vite di pepe”.
È un pepe selvatico incredibilmente raro e poco conosciuto, che proviene dai frutti che crescono solo sui giovani germogli della vite appena cresciuti, e vengono raccolti esclusivamente a mano dai contadini solo una volta all’anno. Originario delle foreste vergini del Madagascar, è anche difficile da raccogliere.
La liana su cui cresce può raggiungere dai 20 ai 30 metri di altezza. Anche la scelta del grado di maturazione mette in difficoltà gli agricoltori. Sulla stessa liana infatti, i grappoli di bacche di pepe possono avere maturazioni differenti. Sta a chi lavora questa magnifica spezia procedere per cogliere solo il frutto maturo e pronto per le successive lavorazioni.
Per questo è un pepe selvaggio, a produzione limitata, che nei paesi di origine viene utilizzato in cucina ed in alcune preparazioni della medicina tradizionale malgascia.
Meno piccante del pepe nero, ne mantiene la base aromatica anche con sentori di frutta, agrumi e fiori.
10 chili di bacche di pepe selvaggio del Madagascar fresco producono solo 1 chilo di pepe selvatico del Madagascar in grani essiccato, una percentuale molto bassa che sfiora un terzo rispetto a ciò che avviene con il classico pepe nero piper nigrum.
Il sapore di questo pepe del Madagascar è legnoso, con note speziate e terrose, ed una piccantezza che potremmo definire media. Ma forse la sua caratteristica più distintiva risiede nei suoi sapori leggeri e piccanti. Ovviamente può essere usato al posto del normale pepe nero, ma consideralo davvero come la migliore scelta per i tuoi piatti più importanti.
Pepe del Madagascar, con cosa si abbina
Ottimo per condire insalate e patate, il pepe Madagascar è perfetto con carne di maiale, agnello e con pesce. Eccezionale con fois gras e delizioso con formaggi come quelli di capra. Ma valorizza anche la pasta, i cibi dolci come il cioccolato e la frutta.
FORMATI DISPONIBILI
![]() 25 gr | ![]() 150 gr |
Un viaggio dal
profumo di frutta, agrumi e fiori.
SCOPRI MOLTO ALTRO ANCORA CON
LE RICETTE
3 metodi per tostare le tue spezie e cambiare il tuo concetto di sapore
Qual'è il motivo per tostare le tue spezie? Le spezie tostate hanno un sapore migliore. La tostatura è un must assoluto se vuoi massimizzare il valore delle tue spezie e goderti il loro pieno potenziale
Rosso come l’amore: cavolo rosso alla cannella e spezie
Quest'anno sento molte voci fuori dal coro a proposito del San Valentino. Forse c'è più bisogno di gesti che celebrazioni, di fatti che di parole. E così ho deciso di parlare di un piatto che
Cestini di zenzero in polvere, gamberetti e merluzzo
Zenzero in polvere, zafferano, erbe aromatiche, gamberetti e filetti di merluzzo…voilà. Realizzato un piatto da 10 e lode! Ottima idea per un cocktail di apertura di una pranzo o una cena, oppure piatto unico veloce
Dalla tisana all’aneto alla tisana allo zenzero. Quando l’acqua calda è davvero una scoperta.
Tisana allo zenzero, al finocchio, alla menta, alla cannella... soprattutto in inverno rispolveriamo questi rimedi naturali per aiutarci a superare gli acciacchi del freddo. E se tisana è sinonimo di salute, lo è anche di
Tabella conversione peso, misura e temperature
Una tabella esplicativa per avere sottomano immediatamente i parametri di conversione per peso, nel sistema metrico ed imperiale, misura (con riferimenti a Cup, once, millilitri e TBSP) e temperature. Un altro aiuto per convertire ricette
Convertitore Fahrenheit – Celsius
Conversione fahrenheit celsius, qui sotto troverete un semplice programma online utile per la preparazione delle vostre ricette! Un semplice convertitore di temperatura da gradi Fahrenheit a Celsius, utile per avere sempre sotto mano qual'è la